Alghero è una delle città più importanti della Sardegna, una delle vie di ingresso all’Isola, grazie all’aeroporto di Fertilia – Riviera del Corallo, nome scelto in riferimento alla quantità di corallo rosso pescato tuttora da subacquei e corallari. È anche una città universitaria: sono presenti la Facoltà di Architettura, la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e sul suo territorio ha sede l’Università per Stranieri di Alghero. Il panorama algherese è naturale e molto vario, a partire dalle spiagge di sabbia finissima e alla pineta che fa da contorno. Un altro simbolo di Alghero, dopo il corallo rosso, è Capo Caccia, splendido promontorio a circa mezz’ora dalla città, detto il gigante addormentato e di enorme interesse dal punto di vista naturalistico. Imperdibile è il suo tramonto, la circostante Area naturale marina protetta e le sue celebri Grotte di Nettuno, accessibili via mare e via terra.